 
															Chi siamo - Studio olistico ayurvedico
Che tu sia un operatore umanitario in missione o un abitante dei Pirenei d’Ariege,
ReViva ti accoglie per quello che sei, ovunque tu sia.
Perché
Lo studio olistico ayurvedico ReViva nasce dal desiderio di aiutare ciascuno a portare uno sguardo trasformativo su sé stesso e sul mondo — uno sguardo che favorisca il riconoscimento, la meraviglia, l’accettazione della propria storia e della propria singolarità, conducendo a una vita più appagante e più connessa.
Come
Per fare ciò, ReViva si basa sull’Ayurveda. Questa disciplina millenaria celebra la ricchezza e la diversità dell’esperienza umana, rafforzando al contempo l’autonomia delle persone accompagnate — un vantaggio raro rispetto ad altri approcci.
Cosa
Un accompagnamento personalizzato attraverso consultazioni, in studio od online, terapie, workshop di sensibilizzazione, ricerca e risorse gratuite per la comunità (clienti e colleghe). L’attività dello studio si focalizza attorno ai temi di esaurimento e stress cronico, in particolare per aiutare coloro che aiutano gli altri. Rimane tuttavia aperto a tutti coloro che desiderino migliorare la propria salute e parlino inglese, italiano o francese.
Filosofia e Valori dello Studio Olistico Ayurvedico
Centrato su di voi
La tua salute, la tua esperienza e i tuoi obiettivi sono al centro di ogni scambio. Qui, niente protocollo fisso: costruiamo insieme un programma di salute che tiene conto delle tue tendenze metaboliche, dei tuoi vincoli, del tuo ambiente e delle tue aspirazioni.
Approccio collaborativo
Sei attore/attrice del tuo percorso. Le tue sensazioni e le tue preferenze sono ascoltate e integrate in ogni fase del processo. Questa collaborazione permette di co-creare un accompagnamento che ti assomiglia veramente — rispettoso e realistico.
Autonomia
Il mio ruolo non si limita ad accompagnarti: è anche quello di darti le chiavi per prenderti cura di te stesso/te stessa, in piena fiducia. Questo passa attraverso strumenti di autovalutazione, strategie preventive e consigli concreti per il tuo quotidiano.
Sicurezza, responsabilità e rigore
- Rispetto i limiti della mia pratica: non sono né medico, né psicologo, né fisioterapista. Se necessario, ti orienterò verso professionisti medici o paramedici.
- Garantisco un quadro di pratica sicuro (principio di “non nuocere”) e conforme alla legislazione francese.
- Privilegio gli strumenti (digitali come cartacei) che offrono le migliori garanzie per la protezione dei tuoi dati personali. Li adatto alla tua situazione, se necessario.
Diversità
- ReViva accoglie e celebra la diversità — di genere, origine, identità, cultura — e incoraggia ognuno a riscoprire e ad appropriarsi della propria singolarità.
- L’approccio ayurvedico proposto è clinico e universale, né fondato su una credenza né riservato a un’élite.
- Nessuna forma di discriminazione – di genere, origine, identità, cultura – è tollerata in seno a ReViva.
Affidabilità
- Le mie disponibilità sono pubblicate tre mesi in anticipo o più, e mantenute. In caso di annullamento eccezionale (malattia, infortunio, caso di forza maggiore), sarai informata il più rapidamente possibile.
- Le consultazioni iniziano e finiscono in orario. Per le sedute in presenza, ti accolgo 10 minuti prima dell’orario previsto.
Autonomia
- Uno degli obiettivi della pratica è che tu guadagni in autonomia nella gestione della tua salute e del tuo benessere. Vigilerò attivamente a questo durante tutti i nostri scambi.
- Sei incoraggiato a esplorare, questionare e appropriarti le soluzioni che ti verranno proposte.
Solidarietà
- Cerco un equilibrio tra la qualità dei servizi proposti, una remunerazione giusta, e l’accessibilità al maggior numero. Servizi a prezzo libero sono proposti, così come consultazioni gratuite attraverso la piattaforma solidale Cura Libre.
- I ricavi di ReViva sono gestiti in modo responsabile: privilegio una remunerazione giusta, ed eventuali ulteriori benefici sono reinvestiti nello sviluppo di risorse ed eventi accessibili a tutti.
Umiltà e semplicità
- Rimarrò sempre un’apprendista — in Ayurveda come nella relazione all’altro. Continuo ad imparare, dai miei insegnanti come dai miei clienti.
- I tuoi feedback e suggerimenti sono benvenuti, in qualsiasi momento.
Visione collaborativa e spirito permaculturale
- Al di là dei servizi individuali, lavoro per sviluppare un approccio ayurvedico radicato localmente e per creare sinergie con gli attori della salute naturale in Ariège e altrove (vedi la pagina dedicata alle risorse in Ayurveda ed erboristeria), per una pratica che si vuole Rigenerativa, Resiliente, Sistemica ed Etica.
La Vostra Operatrice
Sono operatrice ed erborista certificata in Ayurveda, specializzata in tematiche relative allo stress e al burnout.
Benché ReViva accompagni un’ampia gamma di problematiche di salute, il mio proprio percorso dopo un burnout mi ha spinta a concentrarmi sull’accompagnamento dei lavoratori umanitari, per evitare o superare l’esaurimento.
Ho visto di persona quanto l’Ayurveda possa fare la differenza, e ho a cuore di condividere questo approccio benefico con altri.
Nella mia pratica, attribuisco grande importanza alla valutazione precisa e attenta: porre le domande giuste, comprendere le radici del problema.
Mi sforzo di offrirti un’analisi chiara, accompagnata da raccomandazioni semplici, concrete e facili da integrare nel quotidiano.
Il mio approccio è semplice e diretto: mi piace ascoltare le tue storie, le tue sfide, e soprattutto i tuoi traguardi. Ti accompagnerò sia nei momenti di difficoltà che in quelli di successo.
– Sara Tullo
 
															Un po' di più su di me (perché siamo tutti più di un mestiere...)

Al di fuori della mia pratica, sono animata da una grande curiosità per mondi ed esperienze che mi sfuggono. Amo imparare le lingue — mi aprono le porte dei pensieri e delle vite altrui. Archeologia, antropologia, viaggio... mi piace esplorare il modo in cui ogni cultura organizza e dà senso al suo universo. Adoro cantare e ascoltare musica che viene da altrove — sono fan di Coke Studio Pakistan e del gruppo Karpe! Queste mescolanze di lingue e suoni....che felicità! E poi ho questa piccola anima di esploratrice... partire alla scoperta di una grotta, di una rovina o di una foresta, per scoprirne i segreti più profondi, è lì che sento di più la magia della vita.
 
								



 
															